ASSOCIAZIONE CONCERTISTICA CAMELLIA RUBRA

  • Home
    • LA PRIVACY DEI NAVIGATORI
  • Chi siamo
    • Vuoi diventare socio?
    • Sostenitori
    • Proposte artistico-culturali
  • NEWSLETTER
  • GIOVANI TALENTI PROFESSIONISTI
    • IV - 2018
    • III - 2017
    • II - 2016 >
      • Concerto 05/11/2016
      • Concerto 06/11/2016
      • Concerto 12/11/2016
      • Concerto 13/11/2016
    • I - 2015
  • CONCERTI
    • Concerto per restauro Abbazia di Follina - 09.09.2017
    • Piano Solo Recital. Hommage à Franz Liszt - 10.06.2017
    • Sinfonietta Movie Ensemble - 02.06.2017
    • Dialogando con Wolfgang - 06.05.2017 >
      • DONA ADESSO
    • Concerto di Primavera. TRA TERRA E MARE - 02.04.2017
  • Concorsi & Premi
    • Premio Artistico “Contea di Ceneda e Tarzo” >
      • Ed. 2018
      • Ed. 2017
      • Ed. 2016
      • Ed. 2015
    • Concorso "La Musica è..." >
      • Edizione 2017
      • Edizione 2016
      • Edizione 2015
  • MOSTRE
    • Personale di Giuseppe Borsoi
    • Personale di Roberta Coral
    • Personale di Massimo Franzoni
    • Personale di Eligio Muner
  • CORSO BASE DI DISEGNO
  • Speciale Scuole
    • 2016

MOSTRA PERSONALE DEL NOSTRO SOCIO ELIGIO MUNER
DAL 9 AL 25 APRILE 2016 A MORIAGO DELLA BATTAGLIA

Straordinaria inaugurazione della personale dell’artista Eligio Muner!
​

L’inaugurazione si è svolta sabato 9 aprile 2016 alle 18
nella Casa del Musichiere a Moriago della Battaglia
alla presenza di numerose autorità cittadine, artisti
e oltre un centinaio di persone. 

Si coglie l'occasione per ringraziare il sindaco di Moriago della Battaglia, Giuseppe Tonello, per aver deciso di inaugurare, artisticamente parlando, la Casa del Musichiere proprio con la personale di un nostro socio. Si ringraziano inoltre i sindaci Floriano Zambon di Conegliano e Giuseppe Nardi di Farra di Soligo per la loro presenza all'inaugurazione di sabato 9 aprile 2016. 
Immagine
IL NOSTRO SOCIO:
​Nato a Valdobbiadene nel 1968, 
Eligio Muner trae dalla sua terra quelle suggestioni che lo porteranno, in vent'anni di ricerca e sperimentazione, ad una personalissima interpretazione dell’astrazione espressionistica. Striature e spessori generati da impronte marcate di colorature contribuiscono al potente impatto visivo delle sue opere presenti in collezioni pubbliche e private in Italia e all'estero.
A Moriago sono esposte una trentina di opere tra acquerelli, sculture e acrilici. Questi lavori di Eligio Muner presentano una rielaborazione di visioni che contengono precisi elementi di riconoscibilità simbolica e figurativa, evocata peraltro dai titoli che l'artista appone alle sue composizioni, dove tuttavia appare preminente il gioco segnico e cromatico di una gestualità istintuale. La personale moriaghese prosegue l'indagine esistenziale intrapresa dall'artista negli anni, dove si è già interrogato sull'origine della vita attraverso la contemplazione del paesaggio, oppure ha svelato, sempre attraverso la forte resa cromatica sulla tela, le dinamiche della meccanica quantistica, per finire la riflessione sull'unità del tutto. In questo preciso momento artistico, Eligio Muner ha deciso di presentare per la prima volta al pubblico, inaugurando artisticamente la Casa del Musichiere, la sua ultima indagine sull'esistenza o meno di altre forme di vita nell'universo, attraverso un “dialogo” tra sogno, realtà, scienza e miscredenza che si presta a diverse profondità di lettura con l’aiuto di un cicerone immaginario, il Conte Ar, che guiderà lo spettatore attraverso le sue macchine e i suoi desideri di conoscenza ultraterrena.
                                                                                                                                                                                              Vesna Maria Brocca
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
La mostra dal titolo “Macchine e desideri del Conte Ar”
presenta una trentina di opere tra acquerelli, sculture e acrilici. 


DAL 9 AL 25 APRILE 2016

MORIAGO DELLA BATTAGLIA (Treviso)
CASA DEL MUSICHIERE
Via Manzoni, 2


orari di apertura:
sabato dalle ore 15,00 alle 19,00

domenica e lunedì (25 aprile)
dalle ore 10,00 alle 12,00
e dalle ore 15,00 alle 19,00

Immagine

Vesna Maria Brocca & Antonio Titton (Pisky)


​
​RASSEGNA STAMPA CARTACEA

Immagine
L'Azione n. 15 del 10/04/2016
Immagine
La Tribuna di Treviso del 09/04/16 pag. 49
Immagine
Il Gazzettino (ed. Treviso) del 09/04/16 pag. 61
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
    • LA PRIVACY DEI NAVIGATORI
  • Chi siamo
    • Vuoi diventare socio?
    • Sostenitori
    • Proposte artistico-culturali
  • NEWSLETTER
  • GIOVANI TALENTI PROFESSIONISTI
    • IV - 2018
    • III - 2017
    • II - 2016 >
      • Concerto 05/11/2016
      • Concerto 06/11/2016
      • Concerto 12/11/2016
      • Concerto 13/11/2016
    • I - 2015
  • CONCERTI
    • Concerto per restauro Abbazia di Follina - 09.09.2017
    • Piano Solo Recital. Hommage à Franz Liszt - 10.06.2017
    • Sinfonietta Movie Ensemble - 02.06.2017
    • Dialogando con Wolfgang - 06.05.2017 >
      • DONA ADESSO
    • Concerto di Primavera. TRA TERRA E MARE - 02.04.2017
  • Concorsi & Premi
    • Premio Artistico “Contea di Ceneda e Tarzo” >
      • Ed. 2018
      • Ed. 2017
      • Ed. 2016
      • Ed. 2015
    • Concorso "La Musica è..." >
      • Edizione 2017
      • Edizione 2016
      • Edizione 2015
  • MOSTRE
    • Personale di Giuseppe Borsoi
    • Personale di Roberta Coral
    • Personale di Massimo Franzoni
    • Personale di Eligio Muner
  • CORSO BASE DI DISEGNO
  • Speciale Scuole
    • 2016