Francesca Bonaita violino
Elia Tagliavia pianoforte
Sabato 12 novembre, ore 20.45
Pieve di Soligo (TV) - Auditorium comunale "Battistella-Moccia"
Elia Tagliavia pianoforte
Sabato 12 novembre, ore 20.45
Pieve di Soligo (TV) - Auditorium comunale "Battistella-Moccia"
PROGRAMMA MUSICALE
César Franck (1822-1890) Sonata in la maggiore
Maurice Ravel (1875-1937) Tzigane, rapsodia da concerto *** Henryk Wieniawski (1835-1880) Polonaise de Concert op.4 Fritz Kreisler (1875-1962) da Alt-Wiener Tanzweisen (Danze all'antica maniera viennese) II. Liebesleid (Pena d’amore) Karol Szymanowski (1882-1937) Notturno e Tarantella op.28 |
Francesca Bonaita
Nata a Milano nel giugno 1997, si è diplomata a soli diciassette anni con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano, sotto la guida di Gabriele Baffero, ottenendo il prestigioso Premio Pina Carmirelli quale miglior diplomata in violino dell’anno accademico. Ora si perfeziona con il violinista russo Sergej Krylov, ammessa al Master of Arts in Music Performance presso il Conservatorio di Lugano, Scuola Universitaria di Musica e dal 2014 studia all’Accademia Internazionale Walter Stauffer di Cremona, allieva di Salvatore Accardo, di cui frequenta i Corsi di Alto Perfezionamento all’Accademia Chigiana di Siena. Risulta vincitrice di primi premi e assoluti in numerosi concorsi internazionali tra cui si ricorda il primo premio all’American Protégé International Concerto Competition, professionals category, invitata a esibirsi alla Carnegie Hall di New York (26 novembre 2016). Elia Tagliavia Nato nel 1987, inizia lo studio del pianoforte presso il Conservatorio V. Bellini di Palermo. Si trasferisce al Conservatorio di Milano dove, nel 2007, sotto la guida di Vincenzo Balzani, consegue il diploma con il massimo dei voti e lode. Diplomatosi nel 2012 con il massimo dei voti in canto lirico presso la Civica Accademia “C. Abbado” di Milano, frequenta masterclasses di prassi esecutiva e interpretazione pianistica perfezionandosi con musicisti di chiara fama, tra cui Marcello Abbado, Carlo Bruno, Vsevolod Dvorkin, Natalia Trull, Sergio Perticaroli, Leonel Morales, Antonio Pompa-Baldi, Saviush Gadjiev. Vincitore di numerosi concorsi internazionali, tra cui Premio Venezia, Valsesia Musica, Valtidone, Napolinova, Premio Città di Cantù per pianoforte e orchestra 2014, svolge un’intensa attività solistica e cameristica, collaborando regolarmente con Maestri prestigiosi quali Anton Sorokov, Pavel Berman, Francesco Manara, Simonide Braconi, Francesco Siragusa, Marco Zoni, Fabien Thouand, Fabrizio Meloni e Yulia Berinskaya. E’ pianista accompagnatore presso il Conservatorio di Milano, la Civica Scuola di Musica di Milano, l’Accademia CUBEC di Modena e la Milano Music Master School. Da due anni ha avviato un progetto di assidua collaborazione cameristica e recitals in duo con la violinista Francesca Bonaita vincendo, nel giugno 2016, il primo premio de XI Premio Internazionale di Musica da Camera “E. Cremonesi”. |
BIGLIETTI
per posto unico non numerato
Interi = 12,00€
Studenti (con identificazione, fino a 26 anni) e Soci Coop = 8,00€
Bambini (fino a 14 anni) = 4,00€
In vendita il giorno del concerto presso la sede indicata da due ore prima dell’inizio
È possibile riservare i posti inviando una email a info@associazione-camelliarubra.org o telefonando al numero (+39) 380 86 90 410.
È necessario precisare il proprio nome, quanti posti si intendono prenotare e lasciare anche un recapito telefonico per eventuali comunicazioni da parte dell'organizzazione.
per posto unico non numerato
Interi = 12,00€
Studenti (con identificazione, fino a 26 anni) e Soci Coop = 8,00€
Bambini (fino a 14 anni) = 4,00€
In vendita il giorno del concerto presso la sede indicata da due ore prima dell’inizio
È possibile riservare i posti inviando una email a info@associazione-camelliarubra.org o telefonando al numero (+39) 380 86 90 410.
È necessario precisare il proprio nome, quanti posti si intendono prenotare e lasciare anche un recapito telefonico per eventuali comunicazioni da parte dell'organizzazione.