Con il contributo del Comune di Colle Umberto e del Comune di Pieve di Soligo |
lezione-concerto
DAL MELODRAMMA ALLA CANZONE MODERNA
auditorium comunale "Battistella-Moccia"
Pieve di Soligo (TV)
SABATO 30 APRILE 2016
dalle ore 16:30 alle ore 18:30
Un sentito ringraziamento per la loro entusiastica partecipazione e il loro sostegno a:
Elena Bigliardi, Assessore alla Cultura del Comune di Pieve di Soligo;
Antonella Maggi ed Elvis Fanton, docenti dell'I.C. di Cappella Maggiore;
Guido Raimondi, nostro socio e grande Maestro.
Elena Bigliardi, Assessore alla Cultura del Comune di Pieve di Soligo;
Antonella Maggi ed Elvis Fanton, docenti dell'I.C. di Cappella Maggiore;
Guido Raimondi, nostro socio e grande Maestro.
Ormai è risaputa l'attenzione che la nostra Associazione Concertistica Camellia Rubra è solita riservare all'educazione musicale specialmente dei più giovani, che si concretizza in vere e proprie lezioni-concerto di ascolto guidato e ragionato in vista di una più ampia sensibilizzazione alla cultura musicale, che è sempre interdisciplinare, e che raggiunge il suo apice nella rinomata e prestigiosa Rassegna itinerante di Musica da Camera “Giovani Talenti” che vede esibirsi, anno dopo anno, i migliori talenti under 30 del concertismo internazionale.
Per quanto riguarda la lezione-concerto del 30 aprile 2016, la nostra Associazione ha avviato una collaborazione con la Scuola di Musica "Play Music" di Capistrello (AQ) diretta da Valentina Di Marco.
Abbiamo così offerto agli studenti che frequentano l'Istituto Comprensivo di Cappella Maggiore (nello specifico la primaria “Giovanni Pascoli” e la secondaria di primo grado "Tiziano Vecellio") e la Scuola di musica "Toti Dal Monte" di Pieve di Soligo, la possibilità di integrare la loro formazione scolastica, grazie alla collaborazione e al sostegno delle Amministrazioni comunali di Colle Umberto e di Pieve di Soligo, oltre che del Dirigente scolastico Elvio Poloni e della docente Antonella Maggi.
La lezione-concerto è stata svolta da:
Per quanto riguarda la lezione-concerto del 30 aprile 2016, la nostra Associazione ha avviato una collaborazione con la Scuola di Musica "Play Music" di Capistrello (AQ) diretta da Valentina Di Marco.
Abbiamo così offerto agli studenti che frequentano l'Istituto Comprensivo di Cappella Maggiore (nello specifico la primaria “Giovanni Pascoli” e la secondaria di primo grado "Tiziano Vecellio") e la Scuola di musica "Toti Dal Monte" di Pieve di Soligo, la possibilità di integrare la loro formazione scolastica, grazie alla collaborazione e al sostegno delle Amministrazioni comunali di Colle Umberto e di Pieve di Soligo, oltre che del Dirigente scolastico Elvio Poloni e della docente Antonella Maggi.
La lezione-concerto è stata svolta da:
Valentina Di Marco, pianista
Natalia Tiburzi, soprano
Vesna Maria Brocca, musicologa
Natalia Tiburzi, soprano
Vesna Maria Brocca, musicologa
La lezione-concerto presentava inoltre come scenografia
le opere d'arte a tema musicale dell'artista Guido Raimondi.
Tale mostra, allestita appositamente per questo speciale evento, aveva lo scopo di far acquisire agli studenti
un atteggiamento di consapevole attenzione verso il patrimonio artistico che ben si combina con l’arte affine della musica.
L'artista Guido Raimondi nel corso della cerimonia di premiazione del Premio Artistico “Contea di Ceneda e Tarzo” ed. 2015.
A sinistra Jam session Acrilico su tela, 120 x 80 cm |
La fonte di ispirazione del pittore Guido Raimondi è da sempre l’impressionismo che interpreta in chiave moderna. Facendo leva su cromatismi di colori puri e intensi ma mai violenti, rappresenta la realtà nella sua essenza di cronaca quotidiana. In virtù di questa lettura, l’esposizione delle sue opere rappresenta «un moderno rapporto figurativo con il mondo esterno». L’artista non usa una tecnica e uno stile specifici, ma adatta entrambi a ciò che sente in quel preciso momento divenendo un cronista dell’ hic et nunc, di quell’attimo fuggente respiro d’eternità che suscita emozione. A volte usa l’acquerello, a volte l’acrilico, a volte l’olio, oppure la matita o il carboncino, mentre altre volte ancora mescola le tecniche al fine di interpretare i diversi soggetti nel pieno rispetto della loro diversità contestuale. La peculiarità dell’artista Raimondi risiede nella versatilità sapiente dell’uso delle tecniche pittoriche nella creazione di un impressionismo forte, raffinato e al tempo stesso poetico.
Vesna Maria Brocca
La fonte di ispirazione del pittore Guido Raimondi è da sempre l’impressionismo che interpreta in chiave moderna. Facendo leva su cromatismi di colori puri e intensi ma mai violenti, rappresenta la realtà nella sua essenza di cronaca quotidiana. In virtù di questa lettura, l’esposizione delle sue opere rappresenta «un moderno rapporto figurativo con il mondo esterno». L’artista non usa una tecnica e uno stile specifici, ma adatta entrambi a ciò che sente in quel preciso momento divenendo un cronista dell’ hic et nunc, di quell’attimo fuggente respiro d’eternità che suscita emozione. A volte usa l’acquerello, a volte l’acrilico, a volte l’olio, oppure la matita o il carboncino, mentre altre volte ancora mescola le tecniche al fine di interpretare i diversi soggetti nel pieno rispetto della loro diversità contestuale. La peculiarità dell’artista Raimondi risiede nella versatilità sapiente dell’uso delle tecniche pittoriche nella creazione di un impressionismo forte, raffinato e al tempo stesso poetico.
Vesna Maria Brocca